INTRODUZIONE
Se rifletti bene, fare delle domande e rispondere è un'attività
che noi compiamo parecchie volte ogni giorno.
Probabilmente ti sarà già capitato di fare domande come
queste:
(1) Per piacere, mi dai i soldi per andare al cinema?
(2) Posso andare a giocare fuori?
(3) Com'era il vestito di Luca?
(4) Come si chiama quella citte dove c'è la torre degli Asinelli?
© Che cosa vuoi dire feudale?
Chiedere e domandare sono atti linguistici di grande importanza. Gli atti
linguistici sono azioni che noi compiamo usando il linguaggio. Infatti
chiedere e domandare sono quelle azioni che noi facciamo con lo scopo
di ottenere qualcosa da qualcuno. In (1) vuoi avere del denaro per andare
al cinema; in (2) quello che vuoi, il permesso di andare a giocare, è
più astratto. In (3), (4), (5), con le domande ti proponi invece
di sapere qualcosa: vuoi cioè ottenere informazioni per farti un'idea
completa intorno a qualcosa. In pratica una domanda è una specie
di gancio: la lanci per arpionare quello che desideri trovare, e cioè
la risposta.
Questo libro ha dunque lo scopo di aiutarti a capire che farti domande
su ciò che ti circonda è non solo importante ma indispensabile.
In particolare, esercitandoti con le schede, imparerai che alcune domande
migliorano i tuoi risultati nello studio perché ti fanno capire
meglio quello che leggi. Scoprirai anche che è importante decidere
quando e dove fare le domande giuste. Infine ti eserciterai ad usare per
il tuo studio alcuni particolari tipi di domande, che svilupperanno in
te ia capacità di osservare i particolari (saperli mettere a fuoco),
di unire le informazioni (saperle collegare) e di dare un significato
(saperle interpretare). Alla fine imparerai che studiare è sapersi
porre le domande giuste che portano alle risposte corrette, per fissare
nella tua memoria quello che stai studiando. [...]
|