![]() ![]() ![]() |
![]() |
||
![]() |
Alberto
Arato Varietà delle domande Un'esperienza per dimostrare l'importanza della competenza interrogativa nell'attività curricolare. pubbl. in "Scuola Viva", Anno XXXI - n. 1 - Gennaio 1995 - SEI - Torino |
||
Varietà delle domande Uno sguardo alle più
recenti tendenze della didattica, mette in rilievo un risveglio d'interesse
per una competenza a lungo ignorata nell'insegnamento perché
sempre considerata un'abilità di base largamente riconoscibile:
si tratta della capacità di porre domande sensate e appropriate
alle varie situazioni cognitive. In realtà l'attenzione per le
domande 'generatrici di conoscenza' è iniziata fin dai primordi
della riflessione filosofica. Weinrich per primo, tuttavia, guidato
dall'ipotesi che sotto l'atto specifico del domandare si nascondesse
una complessa serie di operazioni cognitive e che le domande non si
esaurissero mai in una semplice raccolta di informazioni, ha definito
e studiato quella che oggi viene comunemente chiamata "competenza
interrogativa". Seguendo questa pista, studi recenti hanno dimostrato
che le domande sono un fondamentale fatto cognitivo, in quanto si pongono
come importanti mediatori nei processi di accesso e di risistemazione
della conoscenza. In questo modo si sono intraviste le notevoli potenzialità
di una didattica che abbia come obiettivo un razionale e sistematico
sviluppo di tale competenza. |
atelier
| corsi | didattica
| laboratorio
atelier | courses | education | factory
home | curriculum
| pubblicazioni | progetti
| contatti
home | curriculum | publications | projects | contact
us
Copyright © 2006 Alberto Arato
official site