![]() ![]() ![]() |
![]() |
||
![]() |
Alberto
Arato |
||
Le
pagine di questo saggio sono state pensate per chi ai giovani è
più vicino: padri e madri, educatori, insegnanti, animatori. Tutte
persone che in vario modo amano e si dedicano ai ragazzi, e non sempre
ottengono ciò che desiderano nel cercare di trasmettere loro l'"arte
del vivere". Gli autori analizzano le problematiche legate al vissuto
emozionale nella società dell'informazione: dalla pubblicità
al cinema, dalla televisione ai videogiochi, quali sono le strategie di
un "gioco comunicativo" che, se entusiasmante da un lato, dall'altro
rischia di provocare preoccupanti confusioni di piani cognitivi? In un
mondo dove la comunicazione mediante immagini prevale su quella verbale,
l'individuo viene privato del proprio tempo che vede saturato fino all'inverosimile
con ogni sorta di proposte legate all'industria del tempo libero e della
cultura di massa. Anche il rapporto tra realtà e rappresentazione
mentale risulta fondamentalmente alterato e si hanno effetti sul piano
relazionale, fino alla sensazione dì solitudine e alle difficoltà
dì amare che caratterizzano molti adolescenti. Ma non tutto è
negativo e molte sono le tracce di speranza osservabili con un'attenta
analisi del mondo giovanile. |
atelier
| corsi | didattica
| laboratorio
atelier | courses | education | factory
home | curriculum
| pubblicazioni | progetti
| contatti
home | curriculum | publications | projects | contact
us
Copyright © 2009 Alberto Arato
official site